Galleria d’arte e libreria, ma anche centro di dibattiti, letture e incontri interculturali con due sedi gemelle, a Parigi e a Brazzaville. “Grafias” incontra la Librairie-Galerie Congo, fra le più importanti istituzioni europee per la diffusione della cultura africana, e getta uno sguardo sulla realtà culturale congolese grazie alla testimonianza della giornalista e operatrice culturale Grace Loubassou.

di Cecilia Raneri

 

Librairie-Galerie_internoLa Librairie-Galerie Congo è stata fondata nel 2008 in contemporanea a Brazzaville, capitale della Repubblica del Congo, e a Parigi, per opera dell’agenzia di informazione dell’Africa centrale Les Dépêches de Brazzaville.

L’intento del centro – le cui attività, sia nella sede parigina che in quella congolese, si dividono fra la vendita dei libri e le esposizioni d’arte, riservando a entrambe le attività spazi autonomi – è valorizzare e diffondere le opere culturali e artistiche dell’Africa centrale, testimoniando i modi di vivere sotto la linea dell’equatore e dando visibilità agli scrittori e agli artisti africani contemporanei e del passato, con l’obiettivo di rappresentare quanto più compiutamente possibile uno spaccato dell’Africa continentale.

La libreria accoglie sui propri scaffali opere pubblicate sia da editori africani – come la casa editrice Ndzé, del Camerun, che trova in tal modo un’opportunità di distribuzione anche in Francia – che da editori francesi – a partire da Gallimard e dalla sua collana Continents Noirs.

Ma l’attenzione rivolta al cuore del continente africano copre non solo gli ambiti linguistici, la letteratura e le forme dell’arte, ma anche la politica e l’economia, al fine di fornire un quadro dettagliato della storia e del presente dell’Africa.

Galerie_CongoCome galleria, fra Parigi e Brazzaville la Librairie-Galerie Congo dispone di una notevole collezione d’arte contemporanea ed è diventata un centro di riferimento per l’esposizione delle opere degli artisti africani più importanti del momento.

Artisti, anzitutto pittori e fotografi, provenienti in gran parte dal bacino del Congo – e quasi del tutto sconosciuti nel mondo occidentale – che hanno deciso di condividere il progetto della Galerie. Di non minore rilievo risulta infine il patrimonio di maschere e oggetti rituali della tradizione africana raccolto e custodito nel corso degli anni.

La Librairie-Galerie Congo è inoltre promotrice di numerose attività di dialogo e scambio interculturale, organizzando incontri e mettendo a disposizione i propri spazi per discussioni e presentazioni che richiamano da tutto il mondo artisti e scrittori di origine africana.Alain_Mabanckou

Fra gli eventi che hanno avuto risonanza internazionale, nel 2013, in occasione della pubblicazione del libro Le luci di Pointe-Noire[1] di Alain Mabanckou, la sede parigina ha ospitato la mostra fotografica di Caroline Blache, nella quale viene documentato il toccante ritorno di Mabanckou in Congo nel 2010, a ventitré anni dalla sua partenza.

Presente dal 2010 anche al Salon du Livre di Parigi con lo stand Livres et Auteurs du Bassin du Congo, la Librarie-Galerie Congo è ormai un’istituzione cui viene riconosciuto in tutta Europa il ruolo di crocevia dell’incontro della cultura occidentale con quella africana.

Il 25 aprile scorso, si è tenuto presso la sede parigina il primo incontro della dodicesima edizione di Universités populaires des littératures des Afriques lanciata dal collettivo Palabres autour des arts, che ha avuto per titolo: L’économie du livre, les Afriques peuvent-elles en vivre?

Grace Loubassou della sede di Parigi, giornalista e attivista culturale di origine congolese impegnata da anni nelle scambio culturale Africa-Europa, ha spiegato a “Grafias” qual è la reale situazione culturale e letteraria in Congo:

I congolesi non leggono quasi per niente. Non c’è una vita letteraria, riviste, niente del genere. Nel tempo libero le persone preferiscono fare altro, come uscire o guardare la TV, piuttosto che leggere. Per questo motivo editori come Édicef si stanno impegnando nel diffondere un numero sempre maggiore di libri in diversi paesi del terzo mondo. Pubblicando ad esempio storie africane affinché i bambini di oggi possano riconoscersi in quello che leggono. Probabilmente nel corso dei prossimi vent’anni riusciremo a vedere qualche cambiamento, ma al momento la situazione resta questa”.

In Congo inoltre – continua la Loubassou – non solo la letteratura è per pochissimi, ma la stessa lingua utilizzata per praticarla è solo ed esclusivamente il francese. Le lingue locali sono fatte per essere parlate e leggerle risulta strano. L’unico caso in cui vengono messe per iscritto è quando qualcuno deve leggere un testo per il pubblico, il quale poi lo ascolterà ancora una volta attraverso il parlato, non venendo mai a contatto con la versione scritta”.

Grace_Loubassou

“Ma forse la cosa sulla quale bisogna maggiormente riflettere – conclude la Loubassou – è che gli scrittori congolesi scrivono in francese e per questo i libri congolesi vengono letti in massima parte solo dai francesi. Ciò fa sì che anche quando questi autori scrivono lo fanno con la mente rivolta alla Francia e al pubblico francofono, e non a un possibile pubblico congolese. Un pubblico che un’istituzione come la Librairie-Galerie Congo intende costruire attraverso tutte le attività che mette in campo”.

 

 

[1] Alain Mabanckou, Lumières de Pointe-Noire, Seuil, Parigi 2013; Le luci di Pointe-Noire, traduzione di Federica Di Lella e Giuseppe Girimonti Greco, 66thand2nd, Roma 2014.

leggi offline «La Librairie-Galerie Congo, un crocevia letterario-artistico tra Africa ed Europa»