LitLinks | Una selezione di contenuti letterari dal mondo.

 

Traduzione | Questioni di genere

Nell’articolo Translating the female voice pubblicato dalla rivista “Varsity” di Cambridge, Cecily Fasham esplora le questioni di genere per come emergono dalla traduzione delle fiabe e dell’opera di Saffo.

“L’atto di tradurre un testo, di renderlo disponibile per chi non può leggerlo nel suo linguaggio originale, è un’affermazione politica. La traduzione è inevitabilmente legata alle questioni di genere”.

 

Traduzione | Letteratura tibetana

Translating Tibetan Literature su “China Channel” (“Los Angeles Review of Books”)

Lo scrittore, saggista e musicista Kevin McGeary dialoga con Christopher Peacock, traduttore di Tsering Döndrup, uno dei più importanti e acclamati autori tibetani del momento, intorno a The Handsome Monk and Other Stories (Columbia University Press, 2019), una raccolta di racconti che descrive con una prosa vivida e ricca di ironia la società tibetana contemporanea.

 

 monk_otherstories

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Traduzione | Letteratura vietnamita

Su “The Irish Times”, Timothy Allen racconta la sua esperienza di traduzione dell’opera del poeta vietnamita Nguyen Du, del quale ha curato per Penguin Classics The Song of Kieu: A New Lament.

“In qualche modo, la rielaborazione in inglese di The Song of Kieu è derivata in realtà da un maldestro tentativo di migliorare il mio vietnamita. Ciò nonostante ne ho tirato fuori un buon libro. Ciò che ho cercato di catturare è il flusso della storia, la vivacità dei personaggi, l’effervescenza e l’intelligenza della sua lirica”.

 

Penguin_Kieu

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Reading list | Letteratura indiana

Su “The Guardian” la scrittrice e giornalista Tishani Doshi, nell’articolo Book clinic: how can I expand my reading of Indian literature?, ci presenta una serie di libri per esplorare la letteratura indiana contemporanea.

 

Scrittori | Argentina

Sulla rivista “El diletante”, Tomás Villegas parla del libro Doscientos canguros, dello scrittore argentino Diego Muzzio, di recente pubblicato dalla casa editrice Editorial Entropía.

 

canguros_muzzio

 

 

 

 

 

 

 

 

Mujeres y Literatura | Feria del Libro de Madrid

Todas estamos bien, una riflessione della scrittrice e illustratrice Sara Morante, autrice della locandina della Feria del Libro de Madrid (dal 31 maggio al 16 giugno).

 

madrid_sara_morante

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Una rivista | “AGNI magazine”

The writer in witness, the imagination in combustion.

“AGNI magazine” è una rivista letteraria che pubblica racconti, saggi e poesia. È conosciuta per aver accolto negli anni fra le sue pagine tanti importanti scrittori all’inizio della loro carriera.

 

Agni_magazine

 

 

 

 

 

 

 

Festival | Étonnants Voyageurs

Dall’8 al 10 giugno si terrà a Saint-Malo la trentesima edizione del festival internazionale del libro e del cinema Étonnants Voyageurs.
Pour une littérature qui dise le monde: democrazia e letteratura, il futuro dell’Europa, il potere delle storie, gente di mare ed esplorazioni, poesia e mondi immaginari.

 

festival_EV

 

Podcast | Camerun

Bakwacast è il podcast della rivista letterariaBakwa magazine”, che si occupa di letteratura, politica e arte.

 

bakwacast

 

 

leggi offline «LitLinks, liste di inizio estate e altre cose dal mondo»