Fantascienza africana e letteratura

scritto da |5 dicembre 2017|

di Chinelo Onwualu, “Omenana”, traduzione di Marella Fasano.

 

Ho trascorso le ultime settimane ad arrovellarmi su un’insolita domanda: la fantascienza africana ha influenzato la tecnologia e la progettazione industriale africane? La risposta è: beh, sì e no.

Scienza e fantascienza sono sempre state legate, e ciò vale anche per l’Africa. Il problema è che l’innovazione scientifica e la fantascienza africane non sono ancora sufficientemente presenti nel cinema e nella letteratura per poter dire quanto di preciso si influenzino a vicenda. E per diverse ragioni comuni.

Per cominciare, manca una terminologia per definire chiaramente tanto la fantascienza quanto l’innovazione scientifica africane.

La narrativa speculativa gode di una lunga tradizione in questo continente. Tuttavia, nessuno è stato ancora in grado di dare un nome preciso a questo tipo di storie.

C’è senza dubbio una bella differenza tra la narrativa speculativa scritta da chi ha investito nell’Africa e nel suo futuro e quella semplicemente ambientata in Africa – nella quale il continente fa da scenografia esotica o da mero sfondo. […]

Una biblioteca per ricostruire la civiltà: quali libri scegliere?

scritto da |21 ottobre 2015|

di Rémi Sussan, “Rue89”, traduzione di Kathrine Budani.

 

Forse già conoscete la Long Now Foundation (@longnow) e uno dei suoi più importanti progetti, l’orologio del lungo presente. Ricordiamo che questo progetto di Stewart Brand e Brian Eno consiste essenzialmente nel realizzare un orologio che suoni al trascorrere di ogni millennio, al fine di favorire la riflessione sul lungo termine. Il libro di Stewart Brand su questo tema è stato recentemente tradotto in francese[1]. Ma l’orologio in sé è soprattutto un dispositivo simbolico. E attorno a questo simbolo dovrà essere costruita una biblioteca che raccoglierà tutta la conoscenza umana. E al centro di questa biblioteca dovrà essere posto un libro molto particolare, il “manuale della civiltà”. […]

I nuovi terrificanti

scritto da |1 luglio 2015|

di Luis Manuel Ruiz, “Revista Mercurio” (Fundación Juan Manuel Lara), traduzione di Gianluca Cataldo.

 

Terrore e fantastico. L’affermazione dirompente che il genere del terrore ha registrato fra le più giovani generazioni di narratori spagnoli si deve senza dubbio al successo parallelo che è andato affermandosi negli ambiti del fantasy e della fantascienza.  […]

V Congreso Nacional de Escritores de Literatura Fantástica y Ciencia Ficción Peruana

scritto da |26 febbraio 2015|

Si apre oggi il V Congresso nazionale degli scrittori di letteratura fantastica e fantascientifica peruviana, organizzato dallo scrittore e critico letterario peruviano Elton Honores, che si terrà presso la Casa de la Literatura Peruana, nel centro storico di Lima. L’evento durerà tre giorni e vedrà la presenza di diversi autori peruviani e latinoamericani.

Qui il programma […]